legge 68/99

CATEGORIE PROTETTE LEGGE 68/99: DI COSA SI TRATTA?

Legge 68/99 categorie protette 

Le categorie protette ( legge 68/99) sono tipologie di lavoratori che hanno diritto ad accedere al mondo del lavoro con una serie di tutele ed agevolazioni, in virtù dell’esistenza di un certo grado di svantaggio.

In Riesco aderiamo al Programma Habile, sviluppato dal CCS – Consorzio Cooperative Sociali, che ha tra gli obiettivi quello di avvicinare al mondo del lavoro le persone appartenenti alle categorie protette legge 68/99.

La legge 68/99: cosa dice?

La legge del 12 marzo 1999, n.68, si compone di una serie di norme che hanno lo scopo di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro delle categorie protette, nonché di tutelare il mantenimento del posto di lavoro di quei lavoratori che dovessero acquisire una invalidità. 

Lo si evince dal primo comma dell’Articolo 1, titolato “Collocamento dei disabili”, che dice che “La presente legge ha come finalità la promozione dell’inserimento e dell’integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato”. 

Al comma 7 si specifica inoltre che “I datori di lavoro, pubblici e privati, sono tenuti a garantire la conservazione del posto di lavoro a quei soggetti che, non essendo disabili al momento dell’assunzione, abbiano acquisito per infortunio sul lavoro o malattia professionale eventuali disabilità.”

Categorie protette legge 68/99: quali sono?

In merito a quali sono le persone che rientrano nell’ambito delle categorie protette legge 68/99, la norma individua i seguenti gruppi:

  • Persone in età lavorativa affette da minoranze fisiche, psichiche o sensoriali e ai portatori di handicap intellettivo, che comportino capacità lavorativa superiore al 45%;
  • Persone invalide del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33%;
  • Persone non vedenti o sordomute
  • Persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio.
  • Persone che sono orfane o coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per cause di lavoro, di guerra e di servizio svolto nelle pubbliche amministrazioni e soggetti equiparati;
  • Profughi italiani rimpatriati.

Come iscriversi alle categorie protette legge 68/99

Al fine di entrare nel sistema di collocamento mirato, chi è in possesso delle caratteristiche sopra menzionate (e certificate dai soggetti individuati dalla legge 68/99) deve recarsi presso il Centro per l’impiego della provincia di residenza richiedendo l’iscrizione nell’elenco delle categorie protette.

A tal proposito, è necessario dichiarare inoltre di:

  • Essere in stato di disoccupazione
  • Avere più di 15 anni
  • Non essere in età pensionabile.

Una volta formalizzata l’iscrizione, si entra a far parte della graduatoria in base ai parametri che Regioni e Province in autonomia hanno il compito di stabilire.

Il lavoratore ha poi l’obbligo di presentarsi alle successive convocazioni del Centro per l’impiego. Attenzione che nel caso in cui per due volte consecutive mancasse di rispondere alla convocazione senza fornire giustificato motivo o rifiutasse il posto di lavoro corrispondente ai suoi requisiti e alla sua disponibilità, è prevista la cancellazione dalle liste di collocamento.

Riesco, Habile e il supporto alle categorie protette legge 68/99

In Riesco, in quanto cooperativa sociale di tipo B, da statuto almeno il 30% dei soci lavoratori deve appartenere alle categorie protette legge 68/99. Questo vuol dire che da noi trovano un’occasione di lavoro oltre 30 persone svantaggiate, alle quali si aggiungono altre 20+ persone che svolgono percorsi di tirocinio.

Siamo inoltre uno dei principali partner del Programma Habile, sviluppato da CCS – Consorzio Cooperative Sociali che ha come scopo proprio quello di favorire l’incontro tra mondo del lavoro e persone con disabilità in cerca di occupazione. 

Se rientri nelle categorie protette secondo la legge 68/99, puoi visionare le posizioni attualmente aperte per entrare a far parte del percorso Habile. 

Legge 68/99 e categorie protette: cerchi un’opportunità di lavoro? Contattaci per saperne di più!