La nostra storia

“Mangiare è una necessità. Mangiare bene è un’arte.”

Francois de La Rochefoucauld

Riesco nasce nel 2005 a seguito della volontà di alcune realtà sociali del territorio appartenenti a CCS – Consorzio Cooperative Sociali (Iride, MeA e Dina Muraro) di offrire ai propri ospiti, persone con disabilità, un servizio di ristorazione di qualità, con un menu ricercato e vario, in contrapposizione a quello di tipo ospedaliero al quale erano abituati.

L’esperienza e la dedizione di cuochi e figure professionali dotate di esperienza pluriennale nel settore della ristorazione hanno permesso quindi di dare avvio a una realtà dove la professionalità è al servizio dell’integrazione lavorativa per persone disabili.

Un momento fondamentale nel percorso di crescita di Riesco avviene nel 2008: Carel Industries S.p.A., multinazionale della provincia di Padova, decide di scommettere su una giovane cooperativa per il proprio servizio di mensa interna.  Dal successo riscosso con Carel, Riesco intraprende una rapida crescita grazie alla sua capacità di rispondere ad un bisogno, spesso insoddisfatto, nel mercato della ristorazione aziendale: la qualità.

riesco-cooperativa sociale

Dai 60 pasti iniziali alle migliaia di oggi, Riesco è ormai una solida ed affermata realtà del territorio che ogni giorno persegue il benessere della comunità locale attraverso:

  • L’inserimento lavorativo, missione statutariamente prevista per le cooperative sociali di tipo B che forniscono occasioni di lavoro e di crescita a persone appartenenti a categorie deboli o che versano in situazione di svantaggio.
  • Il miglioramento della qualità del servizio di ristorazione nelle strutture socio sanitarie e aziendali, al fine di farle diventare luoghi di scambio e di incontro attraverso l’introduzione di prodotti agroalimentari che rispondano ai dettami del buono (stagionalità, semplicità, qualità), del pulito (biologico, filiera corta a km0) e del giusto (valorizzazione dei produttori locali).
  • La riscoperta e la valorizzazione dei sapori e delle tradizioni del territorio, contribuendo all’educazione del gusto alimentare rivolgendosi ad adulti e a bambini cercando di avvicinarli in modo piacevole e sereno ai principi della corretta e gustosa alimentazione.